Scuola di Resistenza
Scritto in onore di Mario Tronti
Il 3 settembre 2018, il Consiglio Comunale di Ferentillo (TR) ha conferito la Cittadinanza Onoraria a Mario Tronti. Alla cerimonia hanno preso parte molte autorità. Di seguito, pubblichiamo l'intervento che ha tenuto il sen. Walter Tocci.
Grazie per la cittadinanza onoraria a Mario Tronti. La gratitudine al Sindaco e al Consiglio Comunale non è solo dell'interessato, è di tutti noi. Sono un forestiero e immagino sia prima di tutto un motivo di orgoglio per la cittadinanza di Ferentillo. Un ringraziamento caloroso viene dagli amici, dai compagni, da chi studia la sua op... continua a leggere
La política contra la historia
Da mercoledì 3 a venerdì 5 maggio presso il Museo Reina Sofia di Madrid si terrà il seminario internazionale "Clase, política, arte, revolución" Il programma è qui disponibile ... continua a leggere
L’oltre come problema
Uno scritto di Mario Tronti uscito nel pamphlet “La radicalità cristiana interroga la sinistra”, scritto con Claudio Sardo, Massimo D’Antoni, Emma Fattorini e Mimmo Lucà, e pubblicato da Editori Internazionali Riuniti.
Il tema è di quelli che chiamano alla riflessione. La radicalità cristiana interroga la sinistra? Possiamo intanto dire tranquillamente questo: la sinistra non risponde. Cerchiamo di capire perché. È impreparata, non ha avuto tempo per studiare, ha avuto altro a cui pensare? Probabilmente, tutte queste cose, e qualche altra ancora. Partiamo ... continua a leggere
Una difficile saggezza da praticare nel presente
A cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione "Operai e capitale" assurge a testo classico, e quindi nobilissimo, della storia del movimento operaio. Non per questo i suoi contenuti sono da considerarsi inattuali. Pubblichiamo un estratto dall’introduzione
Questa successione, questo cammino della lotta, questo crescere politico della nostra classe, partono dall’opera di Marx, passano per l’iniziativa di Lenin, trovano momenti di salto nello sviluppo in esperienze pratiche decisive direttamente operaie, e non si fermano qui, vanno oltre tutto questo, e anche noi... continua a leggere
Un conflitto nella fabbrica globale
Alcuni brani del saggio che chiude il libro-inchiesta sul ciclo produttivo negli stabilimenti Fiat di Pomigliano compiuta da un gruppo di giovani ricercatori del Centro per la Riforma dello
Stato. Tratto dal Manifesto del 21/01/2011
Una caratteristica del nostro sciatto tempo è la separazione degli ambiti: la fabbrica ai
sociologi, il mercato agli economisti, le istituzioni ai politologi. Non funziona così. Non
funziona nemmeno per i bisogni della conoscenza dei fenomeni: che, separati nella
complessità delle loro componenti, diventano oscuri e risultano falsi. Tant... continua a leggere