Xeniteia
«Per un catechismo rivoluzionario». Su La communion qui vient (Paris, ed.Seuil 2021) di Marcello Tarì
No, non è al catechismo di Necaev, il manifesto russo del nichilismo rivoluzionario, che gli autori de La communion qui vient [La comunione che viene] si riferiscono, quando viene evocato a mo’ di slogan in un punto cruciale del testo. Per capirlo è sufficiente guardare al sottotitolo del libro: Carnets politiques d’une jeunesse catholique [Quaderni politici di una gioventù cattolica]. Invece è certo che il titolo gioca sul richiamo a un altro testo, pubblicato sempre in Francia quindici anni fa e che divenne anch’esso una specie di catechismo rivoluzionario per le ... continua a leggere
Esse est percipi di Mårten Björk
Il testo che segue è l'orazione funebre tenuta da Mårten in occasione della morte di suo padre. Qualche anno fa, il documentarista cileno Patricio Guzmán ha fatto un bellissimo film sulla memoria: Nostalgia de la luz, la nostalgia della luce. Ambientato nel deserto cileno di Atacama, Patricio parla del ricordo con delle persone che per diverse ragioni vivono e lavorano in questo paesaggio lunare: un gruppo di archeologi che dissotterra i resti di una civiltà dimenticata; alcuni astronomi che lavorano per il radiotelescopio Alma; un uomo che fu imprigionato in uno dei c... continua a leggere
Il deserto nella metropoli. Appunti sulle orme di Charles de Foucauld
di Paolo Sorbi
“Tutto attrarrò a me” Non si comprende la decisiva importanza del ruolo svolto da Charles de Foucauld nella vita della Chiesa in tutto l’arco del ‘900 se non risaliamo al proto-ruolo che ebbe Teresina di Lisieux, vera “radice” di quella che amo definire come “spiritualità del ‘900”. Questa grande corrente spirituale e culturale affonda le sue radici in quello che definirei il simbolo del “Servo Sofferente”. Vale a dire quell’intuizione che ebbe Teresina, vero gigante della spiritualità cristiana e dottore della Chiesa, che fu “tradotta” nel... continua a leggere
Nubi e deserti dello spirito. Su alcuni caratteri topografici della xeniteia
di Federico Della Sala
Ospitiamo un intervento particolare e complesso di Federico Della Sala. Qui il link al testo che, per la sua natura, preferiamo proporre in pdf. Ringraziamo molto l'autore.... continua a leggere
David Maria Turoldo. Lo spettro, la spada e l’eterna vita
di Massimiliano Cappello
Oggi 6 febbraio 2021 ricorrono 29 anni dalla scomparsa di padre David Maria Turoldo «Gli ultimi momenti di una cultura politica milanese furono la mattina di gelo dei funerali delle vittime di piazza Fontana; e il pomeriggio di ghiaccio di quello di Pinelli. Pochi giorni fa, ventidue anni dopo, una grandissima folla era intorno alla bara di padre Turoldo. Brutto segno, le esequie. Lungo corso Vittorio stracolmo di folla potevi toccare con mano la fine di una forza politica (quella democratico-popolare che per quasi mezzo secolo aveva retto, ma sempre più... continua a leggere