Scuola di Resistenza
Tronti in Inghilterra
Buone notizie dall'Inghilterra. Dopo l'uscita, per l'editore Verso, di "Workers and Capital" sono altre due le novità editoriali da segnalare.
La prima è la traduzione de "Sull'autonomia del politico", a cura di Andrew Anastasi e Matteo Mandarini. Con la traduzione vi è un'interessante introduzione al testo.
Conflitto e profezia. Mario Tronti e Sergio Quinzio di Rita Fulco
E' stato da poco pubblicato un interessante articolo di Rita Fulco, della Scuola Normale Superiore di Pisa sui rapporti fra Tronti e Quinzio.
Potete scaricare, per gentile concessione dell'autrice, del curatore e del direttore della Rivista (che ringraziamo), a questo link l'articolo. ... continua a leggere
«Per speculum in aenigmate» di Marcello Tarì
Proponiamo lo scritto pubblicato in francese in occasione dell’uscita in Francia, per l’edizione La Tempête, di Dello spirito libero https://lundi.am/L-Esprit-Libre-de-Mario-Tronti-par-Marcello-Tari) Nonostante verso la fine di Dello spirito libero vi sia un frammento chiamato «Questo libro sono io», è difficile, una volta chiuso il volume, sottrarsi all’impressione che la figura di Mario Tronti resti comunque un enigma. Più chiaro, oggi, è invece quello che Tronti sta costruendo da anni, ovvero un mito. Questo è siglato come «il Novecento», il qual... continua a leggere
Una lettera/lettura del gruppo Epimeteo de “Il popolo perduto”
Caro Mario,
perdonaci il tono confidenziale di questo incipit degli appunti di lettura che abbiamo steso dopo una approfondita discussione sul tuo ultimo libro di recente pubblicazione. D’altra parte questo testo per noi non è come altri che abbiamo recensito sul nostro sito negli ultimi mesi e men che meno il suo autore è uno fra tanti. Tu sei stato per noi “il maestro” che ci ha insegnato a leggere la società e la politica con occhi nuovi, da quel famoso “punto di vista” che solo può consentire di comprendere la totalità proprio perché è il punto di vista di una parte... continua a leggere
Intorno a “Dello spirito libero”. Un saggio di Fabio Milana
Fabio Milana ha scritto un saggio su "Dello spirito libero".
Dello spirito libero (2015) è il testo a cui, a mezzo secolo da Operai e capitale (1966), Mario Tronti (1931) ha conferito un mandato esplicito di auto-testimonianza e quasi di testamento politico-spirituale; e ciò al cospetto di amici, discepoli, militanti e studiosi distribuiti ormai su quattro generazioni. Destinatari che hanno contratto con lui lungo questi decenni, e segnatamente con la sua opera prima, un debito intellettuale di proporzioni difficilmente calcolabili; ma che il successivo percorso teoric... continua a leggere