Interventi
I poveri sono la voce dell’umanità intera
Pubblichiamo la prefazione di Mario Tronti al nuovo libro di Paolo Sorbi "Poveri e capitale. La povertà nella politica"(Scholé).
Il titolo, netto, secco ed efficace, di questo libro non dice tutto, ma dice molto dell’intento che l’autore si propone. Non dice tutto, perché la storia dei poveri è di ben più lunga durata della storia moderna del capitale [...]. L’arco temporale va allora dagli schiavi dell’antica Roma, crocefissi sulla via Appia, la prima volta che Paolo mi ha parlato del libro lo chiamavaSpartacus, ai corpi anonimi dei migranti di oggi ... continua a leggere
La mappa del disorientamento
Di seguito riportiamo un estratto del libro «Il popolo perduto. Per una critica della sinistra» di Mario Tronti con Andrea Bianchi, pubblicato da Nutrimenti, comparso sul Manifesto del 06 febbraio 2019:
Il guasto viene da lontano. Non è solo questione di recenti segreterie del Pd, di ultime coalizioni di governo. Quando è cominciato negli anni Novanta, con un seguito nei Duemila, il girotondo di nomi e simboli, lì si è creato il primo accumulo di quel disorientamento politico di popolo che o... continua a leggere
Il popolo perduto. Per una critica della sinistra
«Quando è cominciato negli anni Novanta il girotondo di nomi e simboli, lì si è creato il primo accumulo di quel disorientamento politico di popolo che oggi è esploso. Già Partito Democratico non era un gran trovata. Poi è sparita la P di partito e sono rimasti i Democratici di Sinistra, poi è ricomparsa la parola partito ma è scomparsa la parola sinistra […]»
Da pochi giorni è in libreria Il popolo perduto. per una critica della sinistra, libro intervista di Mari... continua a leggere
Un intellettuale della classe operaia, lucido e ironico
Pubblichiamo di seguito il ricordo di Aris Accornero, scomparso nella notte tra domenica e lunedì, scritto da Mario Tronti e apparso sul Manifesto del 24/10/2018.
Aris Accornero è stato, per me, un compagno di lotta e di pensiero. Due dimensioni che conosceva bene, naturalmente e umanamente. Operaio, figlio di operaio, della Riv, sperimenta presto quella condizione, che ci consegna un tempo andato, di contrasti politici veri e di conflitti centrali: la condizione di licenziato per rappresaglia. Proprio così: rappresaglia. Non si poteva essere, negli anni Cinquanta, ope... continua a leggere
Filosofia della Riforma e teologia della rivoluzione
Pubblichiamo l'intervento di Mario Tronti in occasione di una giornata di studio per il cinquecentesimo anniversario della Riforma protestante.
Prendo le mosse da un passo di Thomas Mann: dal discorso che tenne in occasione del suo settantesimo compleanno alla Library of Congress di Washington, il 6 giugno 1945. Il titolo è La Germania e i tedeschi. Stava parlando, Mann, della musica, rimproverando a Goethe, al suo Goethe, di non aver messo Faust in rapporto con la musica. E, sì, che la musica è sfera demoniaca, come aveva capito già Sören Kierkegaard. Ecco il passo, ... continua a leggere